Il Laboratorio di Psicologia dell'Università Cattolica di Brescia raccoglie dati per dar voce alle persone che utilizzano un sussidio per la deambulazione. Per partecipare al questionario, totalmente anonimo, fare clic qui.
Il Dipartimento di Matematica G.Peano dell 'Universita' di Torino, insieme all'I.Ri.Fo.R./UICI (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione/Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), nell'ambito del progetto (finanziato dalla Citta' Metropolitana di Torino) "Potenziare l'occupabilita' di persone con disabilita' visiva" offre alle aziende l'opportunità di accogliere per 3 mesi e senza costi, 8 tirocinanti.
Le aziende interessate possono contattare Integr-Abile.
Breve descrizione del progetto, brochure dettagliata, brochure dedicata a D.A.P.A.R.I.
DATARC si è costituita come Associazione di Volontariato senza finalità di lucro che svolge attività di ricerca, servizio ed informazione nel campo della disabilità motoria, ponendosi come riferimento sull'intero territorio nazionale. Da allora offre supporto gratuito ai disabili motori per tutti i problemi di autonomia e accesso alle tecnologie informatiche ed elettroniche.
DATARC è socio fondatore del G.L.I.C. (Gruppo di Lavoro Interregionale Centri di consulenza ausili informatici ed elettronici per disabili).
DATARC si pone come interlocutore specializzato a famiglie, operatori del settore e strutture sanitarie ed è a disposizione di tutti gli interessati a migliorare l'accessibilità agli strumenti informatici e l'autonomia dei disabili motori tramite ausili a tecnologia avanzata.
Se desiderate ottenere un incontro di valutazione, vi chiediamo di rispondere ad alcune domande inserite nel questionario.
Corso gratuito di formazione sperimentale in Trascrizione tiflodidattica di testi contenenti formule - Convenzione IRIFOR-Università di Torino.
Scaricate il poster dedicato a una Matematica Accessibile e Inclusiva.