Area riservata
User
Password
header
  • Home
  • DATARC
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Foto
    • Storia
    • Momenti significativi
    • Bilancio
    • Cookie Policy
  • Servizi
    • Ausilioteca
    • Consulenza
    • Bancoausili
    • Domotica
    • Uso degli ausili
    • Formazione
    • Ricerca & progettazione
    • Counseling
    • Questionario
  • Esperienze
    • Casi
    • Progetti conclusi
      • Bancoausili
      • Sperimentazioni Domotiche
      • Cellulare senza mani
      • EzDomo
  • Soluzioni
    • Prototipi
      • Cellulare senza mani
      • Sistema Vivavoce
      • Mouse emulazione click
    • Approfondimenti
      • Tablet & App
      • Controllo ambientale
  • Link
    • Agevolazioni
    • Collegamenti utili
  • Contatti
  • Dona
    • 5x1000
    • Donazioni

Home

 
DATARC nasce agli inizi degli anni 90 dall'esperienza di Gianni Pellis, fondatore ed ispiratore dell'associazione, volta a realizzare un prototipo a comando vocale per la gestione dell'ambiente domestico.

DATARC si è costituita come Associazione di Volontariato senza finalità di lucro che svolge attività di ricerca, servizio ed informazione nel campo della disabilità motoria, ponendosi come riferimento sull'intero territorio nazionale. Da allora offre supporto gratuito ai disabili motori per tutti i problemi di autonomia e accesso alle tecnologie informatiche ed elettroniche.

DATARC è socio fondatore del G.L.I.C. (Gruppo di Lavoro Interregionale Centri di consulenza ausili informatici ed elettronici per disabili).

DATARC si pone come interlocutore specializzato a famiglie, operatori del settore e strutture sanitarie ed è a disposizione di tutti gli interessati a migliorare l'accessibilità agli strumenti informatici e l'autonomia dei disabili motori tramite ausili a tecnologia avanzata.

Se desiderate ottenere un incontro di valutazione, vi chiediamo di rispondere ad alcune domande inserite nel questionario.

 Integr-Abile collabora con la Società Reale Mutua Assicurazioni al progetto D.A.P.A.R.I.
D.A.P.A.R.I. si pone l'obiettivo di accompagnare le persone disabili, in particolare cieche o ipovedenti, 
dalla loro formazione scolastica e universitaria al mondo del lavoro.

Il Laboratorio di Psicologia dell'Università Cattolica di Brescia raccoglie dati per dar voce alle persone che utilizzano un sussidio per la deambulazione. Per partecipare al questionario, totalmente anonimo, fare clic qui.

Canale Youtube

ASSOCIAZIONE di VOLONTARIATO DATARC  - Iscrizione Reg. Volontariato n. 401961 del 27/09/2005 | C.F. 95526730015 | Cookie Policy