MOMENTI SIGNIFICATIVI

1989 Presentazione all'Unione Industriale di Torino di "Apriti Sesamo", il prototipo sperimentale di sistema computerizzato a controllo vocale.

1990 Intervento al SIOA di Bologna sulle "Pari opportunità lavorative in campo informatico per le persone con disabilità".

1991 Relatori al 1° Convegno Mondiale di Washington sulle "Tecnologie avanzate per le persone con disabilità nell'attività quotidiana".

1991 Brighton: conferimento del Premio HELIOS della Comunità Europea per il progetto "Apriti Sesamo" nella versione workstation.

1992 Partecipazione al convegno di Chambery nell'ambito della esposizione sulla "Domotica per le persone con disabilità".

1992 Presidio sanitario S. Camillo di Torino: Prima presentazione nazionale di "Eyegaze", sistema computerizzato a controllo oculare.

1992 Relatori al congresso nazionale di Vieste sul tema "Domotronica al servizio delle persone con disabilità".

1993 Realizzazione di uno studio ampio e dettagliato su "Persone con disabilità e casa intelligente".

1993 Politecnico di Torino: Incontro conferenza con gli studenti diplomandi degli Istituti Tecnici e operatori sanitari sugli ausili innovativi elettronico informatici per la riabilitazione.

1994 Toexpo: Relatori al convegno "Basta volere si può anche volare", nell'ambito dell'esposizione "Nuove Tecnologie 94"

1994-1996 Partner del Programma Europeo HELIOS II.

1996 Nascita del Gruppo di Lavoro Interregionale Centri Ausili Informatici ed Elettronici per Disabili.

1997 Bologna: Partecipazione alla Mostra-Convegno HANDIMATICA e Seminario sulla Casa Intelligente.

1998 Partecipazione al progetto regionale dell'Assessorato alla Sanità - ALI - per l'Handicap come Centro Consulente.

1998-2002 Collaborazione con CETAD per il progetto COSMO, il disabile grave e autonomo, obiettivo domiciliarità innovativa.

1999-2002 Consulenze su casi e formazione su ausili presso la ASL 12 Biella - Cossato.

1999-2003 Partecipazione come centro consulente al progetto regionale "ALI per l'handicap"

dal 2001 Partecipazione al Progetto "Motore di Ricerca - Comunità attiva" della Città di Torino - Servizi Socio-Assistenziali.

A.A. 2002-2003 e 2003-2004 Incaricato di didattica di complemento su "Bioingegneria elettronica ed informatica", corso di laurea in fisioterapia, facolta' di medicina e chirurgia dell'università degli studi di Torino

2003 Organizzazione corsi di informatica di base e patente europea dei computer per disabili, in collaborazione con PASSEPARTOUT e CETAD.

2003 Socio fondatore del gruppo di lavoro interregionale centri ausili informatici ed elettronici per disabili (GLIC)

Stand dimostrativi: